Un pratico e delizioso contorno, che può soddisfare anche i bambini grazie all’aggiunta della salsa di soia che dà quel sapore in più ai cavoletti!
I cavoletti di Bruxelles sono germogli commestibili di una varietà pianta erbacea Brassica oleracea e appartengonalla categoria dei cavoli; sono ricchi di vitamine e sali minerali.
Attenzione a non esagerare con la salsa di soia; se si hanno problemi alla tiroide, meglio evitarla.
Ingredienti
500 g cavoletti di Bruxelles
20 g salsa di soia
A piacere acqua o brodo
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
2/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Il primo passo è la cura dei cavoletti di Bruxelles, che devono essere lavati bene e privati da terra o parti malandate.
2. Successivamente, si elimina anche la porzione più dura all'estremità, ossia la base del cavoletto di Bruxelles, e le foglie più esterne se marce.
3. I cavoletti saranno poi tagliati a metà, e posti in una padella antiaderente, ricoperti di acqua o brodo a piacere e fatti cuocere con il coperchio per almeno 45 minuti, a fiamma media.
Attenzione a mischiare di tanto in tanto, per evitare che si brucino se dovesse consumarsi tutto il liquido!
4. Quando sono quasi cotti, quindi non sono più duri come prima, si può togliere il coperchio e procedere con la cottura per asciugarli dall'acqua rimasta, quindi aggiungere la salsa di soia e lasciar andare a fiamma media ancora per 5 minuti.
5. Se si vuole, per insaporire ancora di più, si può aggiungere un goccino di salsa di soia anche dopo la cottura, a crudo, mischiando bene per distribuirla dovunque. Gustare tiepidi.
Un commento su “Cavoletti di Bruxelles con salsa di soia”
Con un cucchiaio oppure con un frustino, sciogliere l’amido di mais nel rimanente latte di soia freddo. Quando il latte di soia nel pentolino inizia a bollire, unire un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, versare l’amido disciolto e continuare a mescolare. Cuocere la salsa besciamella per 2 minuti dal momento dell’ebollizione, mantenendo una fiamma molto dolce e continuando a mescolare.
Ottimo corso sullo svezzamento tenuto dalla Dott.ssa Jessica Terranova! Ha spiegato perfettamente da quando si può iniziare e ha dato degli ottimi consigli!! Consigliatissimo!!
Ho seguito anche il corso sui tagli sicuri e le manovre di disostruzione pediatriche tenuto dalla Dott.ssa Minazzato. È stato molto interessante e pratico! Da seguire assolutamente!
Mi sto trovando benissimo, la dottoressa Francesca Ballin è molto gentile e disponibile.. Per qualsiasi dubbio mi ha dato il suo sostegno mi sono sentita veramente a mio agio e mi sta aiutando in questo percorso , essendo vegetariana sbagliavo certi abbinamenti.. Lei mi ha indicato un piano alimentare specifico per le mie esigenze , e allo stesso tempo molto facile da seguire , felice di avere scelto un esperta in nutrizione La consiglio vivamente!!
Guardando fb ho visto la pubblicità di Nutrizione Sana,anche scettica xchè di diete ne ho provate tante...
ho deciso di chiamare e fissare un'appuntamento ...
che dire molto bravi e professionali e senza tanto sforzo ho raggiunto il mio obbiettivo un poco tempo...
Sono molto soddisfatta..
Grazie Dottoressa Giulia Morello
Ho iniziato il mio percorso assieme alla dott.ssa Ambra Matteazzi lo scorso aprile perché nonostante la mia alimentazione fosse sana, riscontravo sempre del gonfiore, alcuni disturbi e non riuscivo ad ottenere la forma fisica desiderata. Con cortesia e professionalità la dottoressa mi ha accompagnata in un bellissimo percorso che mi ha fatto scoprire i segreti dei nutrienti, i giusti abbinamenti alimentari e mi ha regalato una forma fisica equilibrata e stabile. Disponibile anche via mail per suggerimenti e assestamenti della dieta. Non ho più avuto alcun disturbo allo stomaco ma soprattutto nessuna privazione e tante buone ricette garantite! Grazie Ambra!!
Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Nicoletta Cecchetti e in due mesi ho ottenuto risultati che non ero riuscita a ottenere da sola in un anno intero! La dottoressa ha fatto un piano alimentare fatto a posta per me, basato sui miei gusti e sull'attività sportiva che pratico. Non solo ho perso peso, sento di avere anche molte più energie nel corso della giornata e le mie prestazioni fisiche durante gli allenamenti sono decisamente migliorate!La dottoressa Nicoletta si è sempre resa disponibile a chiarire ogni mio dubbio e mi sono sentita per questo davvero seguita e accompagnata in questo percorso, grazie di cuore!
Con un cucchiaio oppure con un frustino, sciogliere l’amido di mais nel rimanente latte di soia freddo. Quando il latte di soia nel pentolino inizia a bollire, unire un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, versare l’amido disciolto e continuare a mescolare. Cuocere la salsa besciamella per 2 minuti dal momento dell’ebollizione, mantenendo una fiamma molto dolce e continuando a mescolare.