Blog

Quando Pesarsi e Quanto Togliere? Ecco Cosa Considerare per un Peso Reale

Quando Pesarsi e Quanto Togliere per ottenere un valore reale e affidabile? Guida pratica su cosa considerare per un Peso Reale e per interpretare correttamente le oscillazioni di peso ed evitare stress, ansia e falsi allarmi. Pesarsi è un gesto semplice, ma spesso fonte di ansia e confusione. Il peso corporeo varia naturalmente durante la giornata in base a idratazione, pasti, orari e attività fisica, e non riflette sempre la quantità di grasso presente nel corpo. Scopri di piu’ con la dott.ssa Boschiero.

Quali Esami del Sangue Fare Prima di Iniziare una Dieta? Guida Completa per Nutrizione Funzionale

Quali esami del sangue fare prima di intraprendere un percorso alimentare personalizzato? Scopri quali esami del sangue sono fondamentali prima di iniziare una dieta. Guida completa per valutare carenze nutrizionali, squilibri metabolici e genetici, ottimizzare la salute e personalizzare l’alimentazione secondo la nutrizione funzionale.

Reset ormonale naturale: riequilibrare corpo e mente con alimentazione, sonno e movimento

Sempre più persone soffrono di disturbi legati allo stress ormonale: stanchezza cronica, fame nervosa, difficoltà a dimagrire, ciclo irregolare o insonnia. Il reset ormonale naturale è un approccio integrato e scientifico che mira a ristabilire l’equilibrio del corpo agendo su tre pilastri — alimentazione, sonno e attività fisica mirata — senza ricorrere a farmaci. La Dott.ssa Doriana Magliocca, biologa nutrizionista esperta in metabolismo, tiroide e PCOS, spiega come un corretto percorso nutrizionale possa migliorare il benessere ormonale, restituendo energia, regolarità e leggerezza quotidiana.

Inappetenza: Cause, Significato e Rimedi per Ritrovare l’Appetito

L’inappetenza può essere un sintomo temporaneo o il segnale di un disagio più profondo, fisico o emotivo. In questo articolo il biologo nutrizionista Federico Bruno spiega cosa significa davvero “non avere fame”, le cause più frequenti – dallo stress alla depressione – e i rimedi più efficaci per riattivare l’appetito. Una guida completa per comprendere il corpo, ascoltarlo e ritrovare il piacere del cibo con equilibrio e consapevolezza.

Tachicardia dopo i pasti e relazione con l’alimentazione

Scopri perché il cuore accelera dopo i pasti e come l’alimentazione può aiutare a prevenire tachicardia, stanchezza e ansia post-prandiale. Dopo aver mangiato, alcune persone avvertono un aumento del battito cardiaco, una sensazione di “cuore in gola” o una stanchezza improvvisa. Si tratta di una condizione più comune di quanto si pensi, spesso legata ai processi digestivi, alla composizione del pasto o a un disequilibrio del sistema nervoso autonomo.

Dieta dell’Acqua: benefici, cibi idratanti e ricette con frutta e frullati

Scopri come adottando un regime alimentare incentrato sull’idratazione possa aiutare nella perdita di peso o nella disintossicazione. Non si tratta di bere ‘solo’ acqua per giorni e giorni ma di una vera e proprio dieta alimentare basata su cibi idratanti, freschi e pieni di nutrienti! Leggi l’articolo redatto dalla Dr.ssa Valentina Mabilia.

Perdita di Massa Magra durante la Dieta

Perdita di massa magra durante la dieta: un effetto positivo o negativo? Nel percorso di dimagrimento, il numero sulla bilancia non racconta tutta la verità. Ciò che realmente conta è la composizione corporea: perdere massa grassa preservando la massa magra. Le diete troppo restrittive, pur facendo scendere rapidamente il peso, erodono il tessuto muscolare e rallentano il metabolismo, compromettendo energia e salute. Una strategia efficace deve quindi puntare al mantenimento della massa muscolare attraverso un piano nutrizionale bilanciato e sostenibile, calibrato sul singolo individuo.

Dieta dell’Olio: benefici, tipi di oli vegetali, usi per il corpo e in cucina

Quando si parla di dieta dell’olio, molti pensano subito ai grassi come nemici della linea. In realtà, gli oli vegetali rappresentano una risorsa preziosa per la salute cardiovascolare, il metabolismo e persino la pelle.
In questo approfondimento, la biologa nutrizionista Emma Businaro spiega come distinguere i diversi tipi di olio — dall’extravergine d’oliva all’olio di cocco, di mandorla e di argan — e come integrarli correttamente nella propria alimentazione quotidiana.
Un viaggio tra scienza, gusto e benessere per scoprire che l’olio, se scelto e dosato nel modo giusto, può diventare un vero alleato del corpo… dentro e fuori.

Cosa Mangiare Durante il Ciclo? Nutrienti che Alleviano i Sintomi

Cosa Mangiare Durante il Ciclo? Quali sono i nutrienti che possono aiutarci? Sicuramente un’alimentazione mirata può alleviare dolori, gonfiore e stanchezza. È utile privilegiare cibi ricchi di ferro (legumi, verdure a foglia verde, carne bianca, pesce azzurro) per compensare le perdite ematiche, e alimenti con magnesio e omega-3. Scopri con la dottoressa Cecchetti come un approccio bilanciato, con pasti regolari e nutrienti puo’ aiutare a vivere i giorni del ciclo con più leggerezza e benessere.