I calcoli alla cistifellea sono un disturbo comune che può causare sintomi fastidiosi come dolore addominale, nausea e difficoltà digestive. Tuttavia, ciò che mangiamo gioca un ruolo chiave nella gestione di questa condizione. Un’alimentazione equilibrata può aiutare a ridurre il rischio di attacchi biliari, migliorare la digestione dei grassi e favorire il benessere della colecisti.
Mi presento: sono la Dott.ssa Valentina Mabilia, biologa nutrizionista del team Nutrizione Sana, e in questo articolo ti guiderò alla scoperta di una dieta ideale per chi soffre di calcoli alla cistifellea. Spesso, in studio, i miei pazienti mi chiedono: “Dottoressa, cosa posso mangiare per evitare i sintomi?” oppure “Ci sono alimenti che peggiorano la mia situazione?”. La risposta è sì, e seguire un’alimentazione adeguata può fare davvero la differenza.
Nel corso dell’articolo, scoprirai quali alimenti sono più indicati per mantenere la cistifellea in salute, quali invece dovresti limitare o evitare e come strutturare la tua dieta quotidiana. Ti fornirò anche un piano alimentare esemplificativo e consigli pratici per rendere più semplice la gestione della tua alimentazione.
L’obiettivo è offrirti una guida chiara e pratica per aiutarti a convivere con i calcoli biliari senza rinunciare al piacere della tavola. Cominciamo!
Tabella dei Contenuti
1. Introduzione ai Calcoli della Cistifellea
1.1 Cosa sono i calcoli alla cistifellea?
I calcoli alla cistifellea, noti anche come calcoli biliari, sono formazioni solide composte principalmente da colesterolo, bilirubina e sali biliari. Si sviluppano all’interno della colecisti, un piccolo organo situato sotto il fegato, responsabile dell’immagazzinamento e del rilascio della bile, un liquido essenziale per la digestione dei grassi.
Questi calcoli possono variare in dimensione: alcuni sono piccoli come granelli di sabbia, mentre altri possono raggiungere le dimensioni di una noce. In molti casi, i calcoli biliari restano asintomatici, ma quando si spostano o bloccano i dotti biliari, possono causare sintomi anche molto dolorosi.
Tipologie di calcoli biliari
Esistono principalmente due tipi di calcoli alla cistifellea:
- Calcoli di colesterolo: costituiscono la maggior parte dei casi e sono legati a un eccesso di colesterolo nella bile.
- Calcoli pigmentari: composti principalmente da bilirubina, si formano spesso in persone con problemi epatici o malattie emolitiche.
- Calcoli misti: contengono una combinazione di colesterolo e pigmenti biliari.
Fattori di rischio:
Diversi fattori possono favorire la formazione di calcoli biliari, tra cui:
- Dieta ricca di grassi saturi e povera di fibre
- Sovrappeso e obesità
- Stile di vita sedentario
- Squilibri ormonali (ad esempio, durante la gravidanza o con l’uso di contraccettivi orali)
- Digiuni prolungati o diete troppo restrittive
- Predisposizione genetica
1.2 Sintomi più comuni
Molti pazienti scoprono di avere calcoli alla cistifellea in modo casuale, durante esami diagnostici di routine. Tuttavia, quando i calcoli causano problemi, i sintomi più frequenti includono:
- Dolore addominale intenso (colica biliare): si manifesta improvvisamente, spesso dopo un pasto ricco di grassi, e può irradiarsi alla schiena o alla spalla destra.
- Nausea e vomito: sintomi comuni nei casi di digestione difficoltosa.
- Gonfiore addominale e senso di pesantezza dopo i pasti.
- Difficoltà digestive: alcuni pazienti riferiscono una maggiore sensibilità ai cibi grassi o fritti.

In casi più gravi, se un calcolo ostruisce completamente un dotto biliare, possono verificarsi ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), febbre e infiammazione acuta della cistifellea (colecistite), situazioni che richiedono un intervento medico immediato.
1.3 Il ruolo della dieta nella gestione dei calcoli
L’alimentazione è uno degli aspetti più importanti nella gestione dei calcoli biliari. Una dieta equilibrata può aiutare a:
– Ridurre l’infiammazione della cistifellea e migliorare la qualità della bile.
– Limitare la formazione di nuovi calcoli o la crescita di quelli esistenti.
– Evitare attacchi di colica biliare, riducendo l’assunzione di alimenti irritanti.
In studio, molti pazienti mi chiedono: “Dottoressa, se ho i calcoli posso comunque mangiare cibi con grassi?”. La risposta è sì, ma bisogna scegliere i grassi giusti! Infatti, i grassi sani come quelli presenti nell’olio extravergine di oliva o nel pesce azzurro sono utili alla digestione e aiutano a mantenere la bile fluida.
Nei prossimi capitoli vedremo quali sono gli alimenti più adatti per chi soffre di calcoli alla cistifellea e quali, invece, è meglio evitare per prevenire problemi e migliorare la qualità della vita.
Lo sai che esistono dei cibi che sostengono e promuovono il buon funzionamento del sistema immunitario e della digestione? Scopri tutto sul Cibo Antinfiammatorio: la guida di Nutrizione Sana.
2. Cosa Mangiare con i Calcoli alla Cistifellea
2.1 Alimenti consigliati per ridurre l’infiammazione
L’infiammazione della cistifellea può peggiorare i sintomi legati ai calcoli biliari, causando dolori addominali, gonfiore e difficoltà digestive. Per questo motivo, è fondamentale privilegiare alimenti che abbiano proprietà antinfiammatorie e che facilitino la digestione.
Ecco alcuni cibi da inserire nella dieta:
- Frutta e verdura fresca: ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dall’infiammazione. Tra le migliori scelte troviamo carote, zucchine, finocchi, mele, pere e agrumi.
- Cereali integrali: riso integrale, quinoa, farro e avena forniscono fibre solubili che migliorano la digestione e riducono il rischio di attacchi biliari.
- Legumi: lenticchie, ceci e fagioli, se ben cotti e consumati in quantità moderate, apportano proteine vegetali e fibre senza sovraccaricare la digestione.
- Erbe aromatiche e spezie naturali: curcuma, zenzero e prezzemolo hanno proprietà digestive e antinfiammatorie.
Consiglio pratico: Molti pazienti mi chiedono se possono consumare verdure crude. La risposta è sì, ma con moderazione! In alcuni casi, infatti, le verdure crude possono risultare difficili da digerire. Un buon compromesso è preferire verdure cotte al vapore o in umido.
2.2 Cibi che supportano la digestione dei grassi
La bile prodotta dalla cistifellea ha il compito di emulsionare i grassi e renderli più digeribili. Quando la funzione della colecisti è compromessa dalla presenza di calcoli, è importante scegliere grassi “buoni” che non affatichino il sistema epatobiliare.
Ecco i grassi da includere nella dieta:
- Olio extravergine di oliva: ricco di acidi grassi monoinsaturi, stimola la produzione di bile e facilita la digestione.
- Pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine): fonte naturale di omega-3, riduce l’infiammazione e migliora la fluidità della bile.
- Frutta secca e semi oleosi: mandorle, noci e semi di lino, consumati in piccole quantità, sono una buona fonte di grassi sani e fibre.
- Avocado: contiene grassi monoinsaturi benefici per il fegato e la colecisti.
Attenzione ai grassi animali: il consumo di carni grasse e latticini interi può aggravare i sintomi, quindi meglio optare per proteine magre come pollo, tacchino e formaggi freschi a basso contenuto di grassi.
2.3 Liquidi e idratazione
L’idratazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la bile fluida ed evitare la formazione di calcoli più grandi.
Le bevande migliori da assumere sono:
- Acqua naturale: bere almeno 1,5-2 litri al giorno aiuta a prevenire la concentrazione della bile.
- Tisane digestive: il finocchio, la camomilla e lo zenzero favoriscono la digestione e riducono il gonfiore addominale.
- Brodi vegetali leggeri: utili per chi ha difficoltà a digerire e necessita di un apporto extra di liquidi.

Evitare bevande gassate, alcolici e succhi di frutta industriali, che possono irritare la colecisti e stimolare eccessivamente la produzione di bile.
Vita da studio: Uno dei consigli più apprezzati dai miei pazienti è iniziare la giornata con acqua tiepida e limone. Questo semplice gesto aiuta a stimolare la produzione di bile e facilita la digestione, riducendo il rischio di coliche biliari.
Nei prossimi capitoli vedremo come strutturare una dieta equilibrata e quali cibi evitare per non peggiorare la situazione.
3. Dieta per i Calcoli della Colecisti
3.1 Dieta specifica per ridurre l’infiammazione
L’obiettivo principale di una dieta per i calcoli della colecisti è ridurre l’infiammazione, favorire la digestione dei grassi e prevenire attacchi biliari. Per farlo, è importante seguire alcune semplici regole alimentari:
Preferire cibi naturali e poco elaborati: frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre.
Evitare lunghi digiuni: pasti regolari aiutano a mantenere il flusso biliare costante, prevenendo la formazione di nuovi calcoli.
Limitare i grassi saturi e gli zuccheri raffinati, che possono aggravare i sintomi.
In studio, molti pazienti mi chiedono se devono seguire una dieta a basso contenuto di grassi. In realtà, la soluzione non è eliminarli del tutto, ma scegliere i grassi giusti! I grassi sani, come l’olio extravergine di oliva e gli omega-3 del pesce, favoriscono la fluidità della bile e riducono l’infiammazione.
3.2 Piano alimentare esempio
Ecco un esempio di giornata alimentare adatta a chi soffre di calcoli alla cistifellea:
Pasto | Descrizione |
---|---|
Colazione | |
Spuntino | Yogurt magro con semi di lino e frutta fresca (mela o pera) |
Pranzo | |
Spuntino | Pane integrale con hummus di ceci o guacamole |
Cena |
Frazionare i pasti: consumare 4-5 pasti al giorno evita che la bile ristagni nella cistifellea, riducendo il rischio di formazione di nuovi calcoli. |
Scegliere alimenti freschi e naturali: una dieta ricca di verdure, frutta, cereali integrali e proteine magre aiuta a controllare i livelli di colesterolo nella bile. |
Limitare l’assunzione di zuccheri semplici: dolci industriali, bevande zuccherate e prodotti raffinati possono alterare la composizione della bile e favorire i calcoli. |
Mantenere un’idratazione adeguata: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere fluida la bile e facilita l’eliminazione dei rifiuti metabolici. |
Consumare fibre in quantità adeguate: le fibre solubili, presenti in avena, legumi e verdure, migliorano la digestione e riducono l’accumulo di colesterolo nella bile. |
Consiglio pratico: Evita pasti abbondanti e ricchi di grassi la sera. La notte la digestione è più lenta e un pasto pesante può aumentare il rischio di attacchi biliari notturni.
5.2 Strategie per prevenire ulteriori problemi biliari
Oltre alla dieta, ci sono altre strategie che possono aiutare a proteggere la cistifellea e prevenire eventuali complicazioni.
Evitare le diete drastiche
>> Le diete ipocaloriche troppo restrittive possono favorire la formazione di nuovi calcoli biliari. Il dimagrimento deve essere graduale, evitando di perdere più di 1 kg a settimana.
Fare attività fisica regolare
>> L’esercizio fisico aiuta a migliorare il metabolismo dei grassi e a mantenere un peso corporeo sano, riducendo il rischio di problemi biliari. Anche una semplice camminata di 30 minuti al giorno può fare la differenza.
Limitare lo stress
>> Lo stress cronico può influire negativamente sulla digestione e sulla funzionalità della cistifellea. Tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica, la meditazione o lo yoga possono essere di grande aiuto.
Ascoltare il proprio corpo
>> Se dopo un pasto si avvertono dolori addominali, nausea o gonfiore, è importante prendere nota degli alimenti consumati e individuare eventuali cibi scatenanti.
Vita da studio: Un paziente mi raccontava di avere dolori ricorrenti dopo aver mangiato cibi “insospettabili” come latticini e noci. Dopo aver monitorato la sua alimentazione, abbiamo scoperto che alcuni formaggi e semi oleosi gli causavano difficoltà digestive. Ogni organismo è diverso, e imparare ad ascoltare il proprio corpo è fondamentale per stare meglio!
Nel prossimo capitolo faremo un riepilogo delle informazioni più importanti e vedremo i passi successivi per gestire al meglio la salute della cistifellea.
6. Conclusione
Abbiamo visto come l’alimentazione giochi un ruolo chiave nella gestione dei calcoli alla cistifellea. Seguire una dieta bilanciata, ricca di fibre, povera di grassi saturi e ricca di grassi “buoni” può aiutare a prevenire attacchi biliari e migliorare la salute della colecisti.
Riepilogo dei punti chiave:
Preferire alimenti freschi e naturali: frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
Bere abbondante acqua per mantenere fluida la bile.
Evitare cibi fritti, grassi, zuccheri raffinati e alcol, che possono aumentare il rischio di infiammazione e coliche biliari.
Mangiare in modo regolare, evitando digiuni prolungati o pasti troppo abbondanti.
Seguire uno stile di vita sano, con attività fisica regolare e gestione dello stress.
Ricorda: La dieta è un supporto fondamentale, ma non sostituisce il parere di un medico o nutrizionista. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita.

Molti miei pazienti, dopo aver apportato piccoli cambiamenti alla loro alimentazione, hanno notato un miglioramento significativo della digestione e una riduzione dei sintomi. La chiave è trovare il giusto equilibrio e imparare a conoscere il proprio corpo.
Se hai dubbi o domande, continua a leggere le FAQ qui sotto: troverai risposte pratiche ai dubbi più comuni!
7. FAQ – Domande Frequenti
7.1 La dieta può far sparire i calcoli alla cistifellea?
- No, la dieta non elimina i calcoli già presenti, ma può aiutare a ridurre i sintomi e a prevenire l’aumento di volume o la formazione di nuovi calcoli. In alcuni casi, quando i calcoli sono piccoli e non danno sintomi, una corretta alimentazione può evitarne la crescita e la necessità di un intervento chirurgico.
7.2 Quali sono i segnali che indicano un peggioramento dei calcoli biliari?
- Se noti un aumento della frequenza o dell’intensità dei sintomi, come dolore addominale intenso e persistente, nausea, vomito o febbre, potresti avere un’infiammazione della cistifellea (colecistite) o un’ostruzione dei dotti biliari. In questi casi, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico.
7.3 È possibile seguire una dieta vegetariana con i calcoli alla cistifellea?
- Sì, anzi una dieta vegetariana ben bilanciata può essere benefica, perché è generalmente più ricca di fibre e povera di grassi saturi. Tuttavia, è importante assumere proteine di alta qualità da legumi, tofu e derivati della soia, evitando preparazioni troppo elaborate o ricche di grassi.
7.4 Quanto influisce l’idratazione sulla salute della cistifellea?
- Bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere fluida la bile e a prevenire il ristagno che può favorire la formazione di calcoli. Si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, distribuendoli nel corso della giornata. Anche tisane e infusi digestivi (come finocchio e camomilla) possono essere utili.
Vuoi sapere Quanta acqua bere al giorno? Leggi qui: le 5 regole dell’Esperto
7.5 I latticini sono sempre da evitare?
- Non tutti i latticini sono dannosi, ma quelli grassi e stagionati possono sovraccaricare la cistifellea. È preferibile scegliere latte scremato, yogurt magro e formaggi freschi come ricotta e fiocchi di latte. Se si notano sintomi dopo il consumo di latticini, potrebbe essere utile ridurli o evitarli.
7.6 Posso mangiare uova se ho i calcoli alla cistifellea?
- Dipende dalla tolleranza individuale. Le uova, in particolare il tuorlo, sono ricche di grassi e possono stimolare la contrazione della cistifellea, causando fastidi in alcuni soggetti. Se non ti danno problemi, puoi consumarle con moderazione, preferendo cotture leggere (uova sode o in camicia). In caso di sintomi, meglio evitarle.

Hai altre domande? Contattami e sarò felice di aiutarti!
Bibliografia
- European Association for the Study of the Liver (EASL). Clinical Practice Guidelines on the prevention, diagnosis, and treatment of gallstones.
- National Institute for Health and Care Excellence (NICE). Gallstone disease: diagnosis and management.
- World Gastroenterology Organisation (WGO). Global Guidelines on Gallstone Disease.
- American College of Gastroenterology (ACG). Guidelines for the Management of Gallstones and Gallbladder Disease.
- Istituto Superiore di Sanità (ISS). Linee guida italiane sulla prevenzione e gestione dei calcoli biliari.
- Ministero della Salute – Raccomandazioni alimentari per la salute della colecisti.
- Academy of Nutrition and Dietetics. Medical Nutrition Therapy for Gallbladder Disorders.
- European Federation of the Associations of Dietitians (EFAD). Nutritional strategies for gallbladder disease management.
- Harvard T.H. Chan School of Public Health. Dietary fat and gallbladder disease risk.
- Mayo Clinic. Gallbladder disease and dietary recommendations.
- The British Dietetic Association (BDA). Dietary guidelines for gallstone prevention and management.
- Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN: Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.
- American Journal of Gastroenterology. Research studies on the impact of dietary fat on gallstone formation.
- Journal of Hepatology. Studies on bile composition and gallstone formation.
- The Lancet Gastroenterology & Hepatology. Epidemiology and management of gallstone disease.
Il percorso include:
- Coach specializzato: Servizio offerto da psicologi e psicoterapeuti esperti.
- Metodo Beck: Utilizzo del metodo Beck per il dimagrimento e la gestione delle abitudini alimentari.
- Cadenza settimanale: Le sessioni si svolgono prevalentemente con frequenza settimanale per un supporto continuo e personalizzato.
- Durata: Ogni sessione ha una durata di 1 ora.
- Visite online: Il servizio è interamente online, comodo e accessibile da ovunque.
- Percorsi personalizzati: Obiettivi specifici e graduali, adattati alle esigenze di ciascuno.
Note:
- sono consentiti 2 recuperi entro 7 gg. dalla data prevista della visita;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 99 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
599 € anziché 749 €
Il percorso include:
- Coach specializzato: Servizio offerto da psicologi e psicoterapeuti esperti.
- Metodo Beck: Utilizzo del metodo Beck per il dimagrimento e la gestione delle abitudini alimentari.
- Cadenza settimanale: Le sessioni si svolgono prevalentemente con frequenza settimanale per un supporto continuo e personalizzato.
- Durata: Ogni sessione ha una durata di 1 ora.
- Visite online: Il servizio è interamente online, comodo e accessibile da ovunque.
- Percorsi personalizzati: Obiettivi specifici e graduali, adattati alle esigenze di ciascuno.
Note:
- sono consentiti 8 recuperi entro 15 gg. dalla data prevista della visita saltata;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 395 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
1999 € anziché 2600 €
Il percorso include:
- Coach specializzato: Servizio offerto da psicologi e psicoterapeuti esperti.
- Metodo Beck: Utilizzo del metodo Beck per il dimagrimento e la gestione delle abitudini alimentari.
- Cadenza settimanale: Le sessioni si svolgono prevalentemente con frequenza settimanale per un supporto continuo e personalizzato.
- Durata: Ogni sessione ha una durata di 1 ora.
- Visite online: Il servizio è interamente online, comodo e accessibile da ovunque.
- Percorsi personalizzati: Obiettivi specifici e graduali, adattati alle esigenze di ciascuno.
Note:
- sono consentiti 4 recuperi entro 15 gg. dalla data prevista della visita saltata;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 195 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
1099 € anziché 1300 €
Il percorso include:
- anamnesi iniziale di 60 minuti con bio-impedenziometria avanzata;
- elaborazione del piano alimentare personalizzato;
- n. 3 visite mensili successive di 30 minuti in studio oppure online;
- n. 3 visite di check di 15 minuti online;
- aggiornamento del piano alimentare incluso;
- alcune ricette;
- bio-impedenziomentria avanzata di fine percorso;
Note:
- è consentito 1 recupero entro 7 gg. dalla data prevista della visita;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 99 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
399 € anziché 429 €
Il percorso include:
- anamnesi iniziale di 60 minuti con bio-impedenziometria avanzata;
- elaborazione del piano alimentare personalizzato;
- n. 12 visite mensili successive di 30 minuti in studio oppure online;
- n. 12 visite di check di 15 minuti online;
- aggiornamento del piano alimentare incluso;
- alcune ricette;
- bio-impedenziomentria avanzata di fine percorso;
Note:
- sono consentiti 4 recuperi entro 7 gg. dalla data prevista della visita;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 395 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
999 € anziché 1399 €
Il servizio include:
- anamnesi iniziale di 60 minuti con bio-impedenziometria avanzata;
- elaborazione del piano alimentare personalizzato;
- n. 1 visite di check di 15 minuti online;
- aggiornamento del piano alimentare incluso;
Note:
- è consentito il recupero del check online entro 15 gg. dalla data prevista della visita;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
149 € anziché 210 €
Soddisfazione MASSIMASono seguito da 4 mesi dalla Dott.sa BallinDevo dire che la sua PREPARAZIONE è ECCELLENTE, in poco tempo seguendo le indicazioni date ho riportato i miei valori a livelli ottimi.A livello SPORTIVO sono migliorate le mie prestazioni e la cosa mi gratifica.Potrei consigliare la Dott.sa Ballin con 10 su 10SalutiRoberto Pegoraro
Ho iniziato il mio percorso con il dott.Federico Bruno a Febbraio 2022; da subito si è dimostrato molto preparato, molto disponibile e sempre sorridente. Seguendo il piano alimentare che mi ha suggerito, ho perso 13 KG in 10 mesi ma soprattutto non ho dovuto fare chissà quali sacrifici, ho solo iniziato a mangiare meglio e di più, più sano e più equilibrato! Consigliatissimo e non posso che dire GRAZIE!!!!!
Ho iniziato precorso con dottoressa Enrica a metà di Luglio, per imparare da mangiare correttamente visto ché ho preso 10 kg di più.Mi sentivo senza energie e naturalmente con complessi che me portavano in un stato di leggera depressione. Lei mi aiutato tanto anche che ha inizio non ero disciplinata per eseguire programa consigliato da lei.Mi ha mostrato che me capisce. Mettendo piano piano in riga sono riuscita togliere 7 kg senza fatica e essere affamata.Con ringrazio di dr.Enrica Rampazzo ché me seguirà e suo professionalità. Nutrizione sana e esemplare dove figure professionali insegnano come mangiare coretto che vale . per salute e anche dimagrimento .Sono contentissima che sono rivolta nonostante che ha inizio ero perplessa. Grazie Nutrizione sana e speciale dr Rampazzo Enrica e Buone Feste e Felice Natale
Qualche mese fa ho deciso di diventare vegana. Mi sono quindi rivolta alla dottoressa Francesca Ballin, l'unica del centro specializzata anche in alimentazione vegana. Nonostante fossi molto determinata e convinta della mia scelta, avevo paura non fosse compatibile con alcune mie patologie. Con la dottoressa abbiamo trovato un ottimo piano alimentare, molto ricco e variegato, mirato alle mie esigenze e con golose ricette, che ha dato ottimi risultati. Il peso è rimasto costante, mi sento energica e le analisi del sangue sono perfette!Inoltre vorrei aggiungere che la dottoressa si è sempre resa disponibile rispondendomi a qualsiasi tipo di perplessità anche via email ed è molto aperta al dialogo. Sono molto soddisfatta del percorso che abbiamo intrapreso insieme.
Mi sono rivolta al team di Nutrizione Sana a febbraio con l'obiettivo di avere, ed imparare a mettere in atto, un piano nutrizionale equilibrato da abbinare all'attività fisica affinché ottenessi dei risultati a lungo termine. In particolare sono stata affidata al Dott. Federico Bruno che con grande professionalità ha impostato un piano di nutrizione vario, basato sui miei gusti ed abitudini e per nulla restrittivo tenendo anche conto di problemi gastro-intestinali da risolvere lungo il percorso. In pochi mesi seguendo il piano e praticando attività fisica devo dire che ho ottenuto ottimi risultati sia dal punto di vista della forma fisica, perdendo molti centimetri e aumentando la massa magra a discapito di quella grassa, che dal punto di vista della mia salute. Consiglio!
Il percorso include:
- anamnesi iniziale di 60 minuti con bio-impedenziometria avanzata;
- elaborazione del piano alimentare personalizzato;
- n. 6 visite mensili successive di 30 minuti in studio oppure online;
- n. 6 visite di check di 15 minuti online;
- aggiornamento del piano alimentare incluso;
- alcune ricette;
- bio-impedenziomentria avanzata di fine percorso;
Note:
- sono consentiti 2 recuperi entro 7 gg. dalla data prevista della visita;
- il servizio deve essere fruito interamente entro 195 giorni dalla data di attivazione;
- possibilità di pagamento rateizzato solo tramite PayPal.
Prezzo
599 € anziché 749 €
Dieta e nutrizione

Sport

Donne

Bambini e ragazzi

Intolleranze e allergie

Patologie apparato digerente

- Alimentazione in caso di colite ulcerosa
- Alimentazione in caso di diarrea
- Alimentazione in caso di gonfiore addominale
- Alimentazione in caso di morbo di Crohn
- Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo
- Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)
- Diverticolite dieta e alimentazione
- Stitichezza
Altre patologie

- Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine
- Alimentazione in caso di candidosi
- Alimentazione in caso di cardiopatia
- Alimentazione in caso di disturbi metabolici
- Alimentazione in caso di ipercolesterolemia
- Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa
- Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia
- Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta
- Alimentazione in caso di patologie autoimmuni
- Alimentazione in caso di patologie renali
- Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico
- Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto
- Alimentazione in caso di tiroidectomia
- Alimentazione per diabete
- Alimentazione per dislipidemia
- Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo
- Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici
- Alimentazione per steatosi epatica
- Alimentazione specifica per l’acne cutanea
Il percorso 3 mesi con il fitness trainer include:
- anamnesi iniziale;
- n. 2 check mensili successivi;
- scheda esercizi aggiornata mensilmente;
- video esercizi;
- workout extra della settimana;
- analisi del bisogno motivazionale gratuita da parte del mental coach;
- analisi del bisogno gratuita con nutrizionista;
- valutazione delle misurazioni antropometriche in studio ad ogni incontro;
- check finale in cui si farà l’ultima valutazione antropometrica.
Note:
- è consentito 1 recupero;
- possibilità di pagamento rateizzato.
Puoi lasciare una recensione su Facebook cliccando il bottone sottostante:
Oppure, se sei in possesso di un indirizzo Gmail, puoi lasciare una recensione per la una sede specifica su Google Places: