Alimentazione per Sindrome dello Spettro Autistico: Guida Utile

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Tabella dei Contenuti

I disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono disturbi del neurosviluppo caratterizzati da alterazioni nelle capacita di comunicazione e nelle interazioni sociali, associati a restrizione degli interessi e a comportamenti ripetitivi, che esordiscono nella prima infanzia e possono associarsi a disabilità intellettiva.

La prevalenza dell’ASD è aumentata costantemente negli ultimi decenni. Sebbene i meccanismi alla base dell’eziologia e delle manifestazioni dell’ASD non siano ben compresi, sia fattori genetici e che ambientali (come l’esposizione a vari xenobiotici), sembrano contribuire all’espressione della malattia.

I disturbi dello spettro autistico: sintomi

Le caratteristiche fisiopatologiche dell’autismo sono rappresentate dall’infiammazione del tessuto cerebrale espressione di una disregolazione del sistema immunitario e delle attività neuronali dipendenti da esso.

Inoltre, è ormai nota un’associazione fra la presenza di disturbi gastrointestinali caratterizzati da un’importante squilibrio della flora intestinale (disbiosi del microbiota) e livelli significativamente più elevati di irritabilità, ansia e isolamento sociale, oltre che con la gravità complessiva del disturbo autistico.

Quando il microbiota è fuori equilibrio, dall’intestino dipartono segnali infiammatori, la parete intestinale può essere danneggiata perdendo la funzione di filtro selettivo, lasciando passare “tossine” che raggiungono il cervello e innescando reazioni infiammatorie ed immunitarie.

Il legame tra problemi digestivi e autismo è correlato principalmente a:

– infiammazione cronica,

– disbiosi del microbiota e infiammazione intestinale,

– reflusso acido all’interno del tratto gastrointestinale.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione in caso di sindrome dello spettro acustico è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Il legame tra l’asse intestino-cervello e ASD provoca nei bambini un rischio di carenze nutrizionali, che possono aggravare i problemi cognitivi già presenti e influenzare in negativo le risposte immunitarie.

Se da un lato il lavoro psico-educativo aiuta il bambino a migliorare le funzioni cognitive, comportamentali e comunicative, dall’altro il lavoro sull’alimentazione permette di lenire i disturbi gastrointestinali, spesso invalidanti, e di supportare l’aspetto neurologico, come l’umore, l’attenzione, le emozioni.

Il miglioramento dei sintomi intestinali e il riequilibrio di una microflora funzionale sono altresì fondamentali per un miglior assorbimento di nutrienti e micronutrienti per la crescita del bambino e nutrire il cervello, abbassare l’infiammazione e regolare la risposta immunitaria.

Nonostante ad oggi non esistono delle vere e proprie linee guida sul trattamento dietetico nutrizionale nei disturbi dello spettro autistico, l’esperienza clinica mostra come la modulazione della dieta e la corretta integrazione possano migliorare molto la sintomatologia neurologica e gastrointestinale.
Il denominatore comune dei protocolli dietetici è un modello anti-infiammatorio, finalizzato al trofismo della barriera intestinale, ricco di nutrienti funzionali. La dieta e la corretta integrazione, quando necessaria, sono tra i più importanti modulatori del microbiota.

Una valutazione nutrizionale e un protocollo alimentare personalizzato sostengono il bambino ed il genitore nel migliorare la sintomatologia autistica e la qualità di vita.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
L
Luca Gobbato
01/07/2020
post originale

Dopo una vita di inutili e dannose diete dimagranti (spesso fai da te), basate su restrizioni e privazioni alimentari, con inevitabili sofferenze e nervosismi, ho avuto la fortuna di conoscere la Dott.ssa Jessica Terranova di Nutrizione Sana, una professionista molto preparata, capace e comprensiva.Con Lei ho iniziato un “Percorso” che mi sta cambiando la vita (per il momento ho perso 14kg ed aumentato il Ben-Essere). Un percorso che non riguarda solo l’alimentazione ma anche lo stile di vita.Il tutto è iniziato con un piacevole colloquio e la stesura del “Piano alimentare” personalizzato studiato tenendo conto dei miei gusti. Voglio evidenziare che il piano alimentare non è una “semplice dieta”. Posso affermare che nel frattempo non ho mai sofferto la fame … mai fatto un sacrificio!Durante gli incontri periodici, oltre che ai vari controlli ed eventuali aggiustamenti, mi ha insegnato a come nutrirmi correttamente, e dato preziosi consigli su come migliorare il mio “stile di vita”.Se anche non ho ancora finito il percorso, sento che posso raggiungere l’obiettivo finale che, a questo punto, non è più “il solo arrivare al peso forma (e mantenerlo)”, ma di godere della vita nel Benessere con uno stile di vita più attivo.Sono molto soddisfatto del percorso fin qui fatto, e lo consiglio vivamente a tutti quelli che necessitano di cambiare regime alimentare e stile di vita per vivere meglio e in salute.

S
Sara Coni
11/12/2024
post originale

Sono stata seguita dalla Dottoressa Enrica Rampazzo: fantastica! Sempre cordiale e disponibile. Ho avuto varie reazioni allergiche dovute all'istamina, la Dottoressa mi ha steso un piano alimentare antinfiammatorio con aggiunta di alcuni integratori alimentari naturali per l'istamina e per disintossicare: dopo un paio di mesi sono molto meno gonfia e mi sento meglio. Super consigliata!

Sara Scialpi
12/09/2021
post originale

La mia nutrizionista è Anna Volpin! Che dire ho iniziato questo percorso pensando di non potercela fare, lei è riuscita a mettermi a mio agio, andare ai controlli per me è come andare a fare una chiacchiera con una amica! È fantastica! Se ho bisogno di qualcosa lei c’è! Ho avuto dei grandi risultati, il percorso sicuramente non è finito qua, ci sono stai alti e bassi ma non mi ha mai fatto sentire sbagliata! Anzi! Tornassi indietro sceglierei lei 1000 volte! Grazie ❤️❤️

V
Vania Furegon
13/06/2022
post originale

Ottimo corso sullo svezzamento tenuto dalla Dott.ssa Jessica Terranova! Ha spiegato perfettamente da quando si può iniziare e ha dato degli ottimi consigli!! Consigliatissimo!! Ho seguito anche il corso sui tagli sicuri e le manovre di disostruzione pediatriche tenuto dalla Dott.ssa Minazzato. È stato molto interessante e pratico! Da seguire assolutamente!

S
Sara Cotrupi
16/10/2024
post originale

Mi chiamo Sara ed ho conosciuto la Dr.ssa Enrica Rampazzo tramite internet. Ero già stata seguita da altri nutrizionisti per le mie patologie intestinali quali disbiosi, Sibo e IBS, ma non avevo avuto nessun risultato nè beneficio anzi ero peggiorata. Poi ho conosciuto Enrica e ho deciso di riprovare e vedere se stavolta potevo trovare una soluzione e star meglio, ed è stato così in circa 3 mesi con alimentazione sana e i suoi preziosi consigli e le cure con oli essenziali microincapsulati, finalmente non ho più dolori , diarrea e flatulenza . Sto davvero meglio e soprattutto mi sono liberata degli antibiotici che i medici prescrivono come panacea per tutti i mali ( che al contrario spesso danneggia anziché curare, come nel mio caso). Consiglio vivamente la consulenza e la professionalità della Dr.ssa Rampazzo a tutti, non la ringrazierò mai abbastanza per l aiuto che mi ha dato, per la sua pazienza, dolcezza e preparazione professionale che ha dimostrato nei miei confronti. Grazie mille