Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di patologie renali

Tabella dei Contenuti

Patologie renali

Le problematiche che riguardano i reni sono numerose, ad esempio: infezione delle vie urinarie, malattie renali croniche (MRC) e policistica, glomerulonefrite, nefrite interstiziale e sindrome nerfrosica, stenosi dell’arteria reanle. La più conosciuta probabilmente è la litiasi renale, ovvero la formazione di calcoli renali

I calcoli renali

I calcoli renali sono masse di tipo solido creati dall’eccesso di minerali e sali ce non riescono ad essere diluite nell’urina. La natura dei calcoli può essere di diverso tipo: ossalati di calcio, fosfati di calcio, calcoli di acido urico, ecc. e tra i fattori che possono provocarli rientrano la familiarità, l’ipertiroidismo, la disidratazione e l’alimentazione sbilanciata. Diete iperproteiche, digiuni prolungati, ridotto consumo di prodotti vegetali e sbilanciamento nell’apporto di sali minerali sono solo alcuni dei fattori che incidono nella comparsa di calcoli renali.

Patologie renali: sintomi

I sintomi delle patologie renali variano in base allo sviluppo ed alla tipologia di malattia. Generalmente si riscontrano variazioni nella frequenza di minzione, sangue nelle urine, gonfiore, debolezza, insonnia o difficoltà nel dormire, pelle secca, dolore alla schiena o ai fianchi. 

Altri sintomi comuni sono alitosi, nausea o vomito, difficoltà nella concentrazione, calo nell’appetito, ipotensione.

Perché affidarsi a noi per l'alimentazione ni caso di patologie renali è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Alimentazione in caso di patologie renali

La prima azione per chi soffre di calcolosi renale è sicuramente quella di aumentare l’introito idrico (meglio se acqua non gasata per evitare acidificazione delle urine) e di bilanciare l’alimentazione. La perdita di peso in caso di sovrappeso o obesità contribuisce alla riduzione dell’incidenza di calcoli ed è ormai constatata l’associazione tra aumentato consumo di proteine animali e comparsa di calcoli renali. Una dieta principalmente vegetariana con utilizzo di carboidrati complessi e fibre è la strategia alimentare da preferire quando si soffre di litiasi renale e non bisogna inoltre sottovalutare l’apporto di sale che deve essere ridotto ad un massimo di 4-5 g/die.

alimentazione patologie renali

Un’altra importante problematica che può affliggere i reni è la malattia renale cronica che può portare ad una progressiva riduzione della funzionalità renale sfociando poi in insufficienza renale cronica di vario grado: mentre negli stadi 1 e 2 le accortezze alimentari non si discostano molto dalle linee guida di una sana alimentazione, già dal terzo stadio bisogna iniziare a prestare particolare attenzione al consumo del sodio e avere particolari accortezze alimentari per quanto riguarda quantità e tipologie di proteine, ridotta introduzione di fosforo e prevenzione di uno stato di malnutrizione.

La restrizione proteica è sicuramente uno dei maggiori provvedimenti per il rallentamento della progressione del deficit renale richiedendo in alcuni casi l’utilizzo di prodotti aproteici; l’apporto proteico va calibrato tenendo conto dei valori di creatinina e di filtrazione glomerulare e bisogna valutare eventuali integrazioni di calcio e aminoacidi essenziali. Nel caso di insufficienza renale è raccomandabile raggiungere l’apporto proteico con proteine animali prestando attenzione a non eccedere con i formaggi in quanto più ricchi in fosfati che devono essere limitati.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
F
Federica Favari
08/12/2024
post originale

Mi sono avvicinata a Nutrizione Sana alla ricerca di un supporto per ritrovare un equilibrio con il mio corpo, al quale non dedicavo più attenzione da molto tempo. In questa struttura, e in particolare sotto la guida della Dottoressa Azzurra Nerpiti, ho trovato quello che cercavo. Ringrazio la Dottoressa per la competenza e il senso pratico con i quali mi ha seguito, insegnandomi alcune regole fondamentali che mi hanno permesso, gradualmente e senza particolari sacrifici, di riscoprire il gusto degli alimenti sani e del movimento fisico. Grazie a questo percorso ho ritrovato l'energia e la voglia di stare bene che pensavo di aver perso e ho imparato come applicare i principi che mi permetteranno di mantenere questa condizione stabilmente, nonostante la vita frenetica che conduco. Consiglio a tutti questa struttura, e in particolare la Dottoressa Azzurra Nerpiti, per essere accompagnati in maniera gentile ma sicura, con linee guida personalizzate e consigli pratici che coinvolgono anche il nucleo familiare, verso un miglioramento stabile della qualità della propria vita. Grazie Dottoressa!

C
Celestino Bolcato
29/05/2020
post originale

Non piu' giovane con due ernie del disco e 102 kg di partenza da inizio anno ho raggiunto il primo obiettivo: meno 13 kg con forti benefici alla schiena e non solo. consiglio la dott.ssa Nicoletta Cecchetti perchè professionale e convincente nell'accompagnarmi nel percorso per una nutrizione più sana.

S
Sara Mantia
13/03/2025
post originale

Mi sono rivolta alla dottoressa Enrica Rampazzo in quanto avevo dei chili da togliere ma cosa ancora più fondamentale per me era migliorare il mio microbiota intestinale in quanto sono sempre stata soggetta a cistiti e candide ricorrenti. In due mesi ho perso 5 kg di massa grassa e aumentato la mia massa magra e, considerando anche i miei problemi con la tiroide (tiroidite di Hashimoto) siamo riuscite a migliorare le energie e il sonno. La dottoressa Enrica è riuscita a fare un piccolo miracolo sto bene sotto tutti i punti di vista e candide e cistiti grazie a un integratore a base di olio essenziale di origano e probiotici mirati non le vedo più un pericolo. Lavorando su turni mi ha personalizzato la dieta in base al turno e ciò mi ha dato una mano per essere costante e precisa.

F
Francesca De Rossi
01/05/2023
post originale

La dottoressa Enrica Rampazzo è riuscita a trovare un regime alimentare adatto a questa fase della mia vita molto frenetica e senza tempo da dedicare a me stessa. Seguendo i suoi consigli non soffro la fame, ho nuova energia e soprattutto vedo i risultati! Estremamente grata e sicura che nella prossima fase potremmo raggiungere insieme ancora più risultati mettendoci obiettivi sempre più sfidanti!

F
Fede Griggio
15/12/2024
post originale

Sono partita con uno stato infiammatorio importante; da qualche mese, grazie alle indicazioni della dott.ssa Rampazzo, sono migliorata. Buoni consigli, determinazione e costanza sono una buona formula per stare meglio.