BINGE EATING: 3 strategie essenziali per un cambiamento duraturo

Il binge eating spiegato dalla dottoressa Anjumol Cancian

Ti capita di abbuffarti ? Come vivi questo evento? Conosci la classificazione delle abbuffate? Come possiamo gestirle e superarle?

Hai sentito parlare del Binge Eating?

Ora cercherò di fornirti informazioni molto utili..

Il binge eating (alimentazione incontrollata) è uno stato, una condizione di disagio nell’assunzione di cibo, caratterizzato da una difficoltà a controllare le quantità degli alimenti ingeriti. A prescindere dall’età, dal genere e dal peso corporeo, coinvolge un gran numero di persone.

Ciao, sono Anjumol Cancian, biologia nutrizionista del team di Nutrizione Sana, specializzata nel trattamento dei disturbi alimentari. 

Ho deciso di approfondire l’argomento vista la scarsa conoscenza. Il mio intento è quello di invitarti a prendere consapevolezza: l’alimentazione incontrollata si può gestire e superare il disagio psicofisico che essa comporta. 

Ti riporto ciò che è emerso durante un colloquio con una mia paziente. Si è rivolta a me dicendomi “Mangio fino a stare male, vivo continuamente la sensazione di dover mangiare tutto per raggiungere un senso di pace: all’inizio il cibo mi dà conforto, mi fa sentire euforica, ma poi non riesco a fermarmi e mangio con frenesia. Alla fine compare il senso di vergogna e il desiderio di cambiare corpo”

Dobbiamo fare una distinzione tra sovralimentazione occasionale, dettata da una fame fisiologica ed emotiva (peccato di gola), e un vero problema che coinvolge molti aspetti della vita. 

.. e quindi la Bulimia Nervosa? Ti starai chiedendo.. è la stessa cosa? Le caratteristiche cliniche sono sovrapponibili, ma gli episodi di abbuffata in un binge eater (mangiatore incontrollato) non sono seguite da condotte compensatorie, ovvero la persona non ricerca il vomito, non abusa sistematicamente di lassativi o non si obbliga per ore in palestra con forme di esercizio estenuanti.

Sono rimasta molto sorpresa nel constatare che nella letteratura scientifica venga riportata una maggiore prevalenza di questo disturbo negli individui di sesso maschile.

Tabella dei Contenuti

che cos'è il binge eating

Che cos’è il Binge Eating?

Il Binge Eating è un tipo di disturbo alimentare caratterizzato da frequenti episodi di alimentazione eccessiva. Spesso è accompagnato da un senso di perdita di controllo sulle proprie abitudini alimentari, da un senso di vergogna o di colpa e da una preoccupazione per il cibo. A differenza della sovralimentazione, l’abbuffata non è necessariamente scatenata dalla fame. Le persone che si abbuffano possono sentirsi spinte da un bisogno emotivo di mangiare, anche quando non hanno fisicamente fame.

Le abbuffate possono verificarsi sia negli uomini che nelle donne, a qualsiasi età. È più frequente negli adulti, ma può verificarsi anche nei giovani, soprattutto se in sovrappeso o obesi. Si stima che fino al 3,5% degli adulti negli Stati Uniti soffra di Binge Eating Disorder.

Cause del Binge Eating

Questi includono fattori biologici, psicologici e ambientali. 

A livello biologico, alcuni ricercatori ritengono che l’abbuffata possa essere causata da uno squilibrio di alcuni ormoni e sostanze chimiche del cervello. Per esempio, le persone che soffrono di binge eating hanno spesso livelli più bassi di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare l’umore e l’appetito.

 

A livello psicologico il binge eating spesso colpisce persone con bassa autostima e che vivono un’incapacità ad affrontare emozioni difficili. Le persone che si abbuffano possono usare il cibo come mezzo per affrontare lo stress, la tristezza o altre emozioni negative, anche per superare traumi e abusi del passato. 

 

Infine, anche i fattori ambientali come lo stress, le dinamiche familiari e le pressioni della società, che impongono standard eccessivamente impegnativi, possono contribuire allo sviluppo delle abbuffate. Viviamo in un ambiente in cui il cibo è sempre disponibile o che sono esposte alla cultura della dieta possono avere maggiori probabilità di soffrire di abbuffate. L’industria della dieta infatti detta regole rigide e inflessibili, che creano pressioni fisiologiche insopportabili che a loro volta portano a vivere un circolo vizioso tra diete restrittive ed eccesso alimentare.

Le abbuffate

Possiamo notare che nella letteratura scientifica, già alla fine degli anni 50 furono rilevate abbuffate compulsive in pazienti obesi nell’Università della Pennsylvania. 

A livello clinico l’abbuffata si identifica con l’assunzione di quantità di cibo maggiori di quella che la maggior parte delle persone assumerebbe in circostanze analoghe. 

I sintomi del binge eating

Come possiamo identificare l’abbuffata?

L’inizio dell’episodio è caratterizzato da un forte piacere verso le vivande: il gusto, il sapore, le consistenze sono vissuti intensamente. Queste sensazioni sono così brevi e vengono rimpiazzate da sentimenti di disgusto, sbalzi di umore, tensione, ansia, … L’agitazione e il desiderio irresistibile per il cibo sono vissuti come una forza alla quale non ci si può sottrarre: gli alimenti vengono assunti velocemente e con scarsa masticazione. 

Le persone che lottano col binge eating sono portate a procurarsi il cibo in ogni occasione gli venga offerta e a qualsiasi costo.

Conseguenze fisiche del binge eating

L’alimentazione incontrollata non arreca conseguenze immediate all’organismo. Spesso l’abbuffata però lascia una sensazione di pienezza, raramente causa dolore e intensa dilatazione dello stomaco. Si verifica di conseguenza un’insufficienza respiratoria. Le pareti dello stomaco si dilatano fino a sfiancarsi e danneggiandosi fino a strapparsi. 

Altre complicanze a carico dell’apparato gastroenterico possono coinvolgere il fegato, con accumulo eccessivo di grasso all’interno delle cellule con il rischio di incorrere in una epatomegalia. 

Spesso non si riconoscono i sintomi del binge eating e il protrarsi nel tempo determina un’obesità importante, disordini metabolici quali ad esempio dislipidemie e diabete di tipo 2. Il forte aumento ponderale comporta un aumentato carico a livello delle articolazioni, creando forme artrosiche diffuse e lesioni cartilaginee agli arti inferiori. Anche l’apparato cardiovascolare ne risente, poichè il binge eating favorisce la formazione di placche aterosclerotiche.

Conseguenze psicologiche e strategie del binge eating

Se anche tu riconosci di avere i sintomi descritti e soffri di binge eating, senti mancare la motivazione, senti un senso di vergogna, di colpa, .. provi uno stato di depressione.. posso aiutarti a trovare la serenità nel rapporto col cibo, a prendere consapevolezza dei fattori scatenanti, fornendoti incoraggiamento e responsabilità necessari ad affrontare il disagio. Puoi cercare aiuto anche nelle persone che ti sono vicine, come famigliari o presso le strutture competenti. 

Binge eating come ottenere supporto

Abilità di coping sano

Il primo passo è l’introduzione di un’alimentazione regolare, costituita da pasti e spuntini pianificati e personalizzati. Per prevenire un episodio di abbuffata è importante pensare ad attività che possano essere di ausilio nel resistere agli impulsi irrefrenabili, avvertiti nei confronti del cibo. L’obiettivo è quello di creare una lista di attività gradevoli e realistiche che più ti piacciano… una breve passeggiata all’aria aperta, .. una telefonata ad un amico, .. fare un bagno caldo.., scrivere una pagina di diario,..

Supporto professionale per le abbuffate

E’ essenziale che tu cerchi anche un aiuto professionale (nutrizionista, medico, terapeuta..) per monitorare le scelte alimentari, la salute fisica e mentale. Il nostro team può fornirti una risposta concreta. 

Conclusione

Il binge eating è a volte difficile da superare, ma col sostegno giusto e le strategie idonee alla tua persona, potrai superare la vergogna e il senso di colpa, assumendo il controllo delle tue abitudini alimentari per condurre una vita più sana e felice.

Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!

Migliaia di persone si sono rivolte a noi per seguire una dieta per eliminare le maniglie dell'amore.

Prenota il tuo appuntamento in studio oppure on-line!

Mariuccia De Gaspari
09/06/2022
post originale

Soddisfatta per il mio problema di gonfiore addominale seguita dalla nutrizionista Cancian persona gentilissima con la sua diete ho perso anche peso, la consiglio.

S
Sofia Bazzea
post originale

Ho iniziato a marzo un percorso di rieducazione alimentare, con la dott.ssa Jessica Terranova, e ad oggi, dopo sei mesi, sono veramente soddisfatta dei risultati raggiunti.Fin da subito si è dimostrata una persona molto gentile e disponibile ma soprattutto competente e professionale.È riuscita ad insegnarmi in modo efficace come adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, rispettando le esigenze che il nostro corpo richiede per essere in salute.È stato un cammino di crescita personale, dove ho imparato quanto siano sbagliate le diete fai da te, e tutte le rinunce che non portano ad una perdita di peso sana, in quanto è essenziale avere un'alimentazione varia.La consiglio vivamente perché si è dimostrata una persona eccezionale.

M
Michela Rebeccato
11/03/2025
post originale

Servizio ottimo. La Dottoressa Magliocca ha seguito mio figlio nel mantenimento del peso pre-gara internazionale . Nonostante il poco tempo a disposizione abbiamo mantenuto l’obiettivo con un piano non troppo rigido . Il ragazzo è rimasto nel range di peso richiesto . La Dottoressa, tramite mail, ci ha seguiti anche a pochi giorni dalla competizione dandoci alcuni consigli pratici da mettere in atto. Dottoressa competente, molto gentile, professionale, disponibile e anche simpatica.

L
Laura Casumaro
17/06/2022
post originale

Da un mese sto seguendo il piano alimentare redatto dalla Dott.ssa Marta Maerini. Dopo una prima visita, in cui le ho esposto le mie abitudini alimentari e i miei obiettivi, è riuscita a cogliere perfettamente le mie esigenze e a formulare un piano alimentare che sono riuscita a seguire senza particolari difficoltà. Torno oggi dal controllo mensile molto soddisfatta per i risultati ottenuti, ma anche con la certezza che se si trovano le persone giuste che ti sanno motivare ed ascoltare senza pressioni e/o giudizi, i risultati sono garantiti.

K
Karen Da Rui
20/07/2022
post originale

Dopo una sospetta diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico, ho effettuato un percorso di qualche mese con la dott.ssa Ambra Matteazzi, con la quale mi sono trovata fin da subito benissimo! Ha saputo perfettamente interpretare i miei bisogni dandomi utili consigli e indicazioni che in breve tempo mi hanno consentito di perdere i kg e i cm che desideravo. Non ho vissuto il percorso come una classica "dieta restrittiva", bensì come un cambiamento del mio stile di vita, risultato molto più semplice del previsto (già dopo una settimana non dovevo più controllare il piano alimentare perché avevo perfettamente fatto mie le indicazioni della dott.ssa!). Consiglio quindi fortemente di rivolgersi alla dott.ssa Matteazzi, che con la sua preparazione e la sua gentilezza è stata un fondamentale alleato nel mio percorso.

Dott.ssa
Anjumol Cancian

Biologa Nutrizionista

Contattami

Mi presento, sono la dott.ssa Anjumol Cancian

Vuoi più informazioni su di me? Visualizza il mio video di presentazione, oppure clicca qui.