Blog

Erboristeria Demetra

La Nutrizione incontra l’integrazione naturale Alcuni Nutrizionisti del team di Nutrizione Sana, coordinati dalla Dott.ssa Enrica Rampazzo, sono esperti anche nell’abbinare integratori e principi attivi di origine naturale come alternativa estremamente efficace ai farmaci e gli integratori di sintesi che possono presentare effetti collaterali. Certi che molti dei nostri clienti apprezzeranno la possibilità di poter…

Quali sono le differenze fra fame emotiva e fame fisica?

La distinzione tra fame emotiva e fame fisica i due tipi di fame non è così netta, perché ad esempio anche la fame fisica ci viene in un qualche modo segnalata da segnali psicologici come il nervosismo e l’irritazione. La fame fisica è un segnale, una spia, come quella della benzina nella macchina, che ci…

Che cos’è l’emotional eating?

Quello che costruiamo con il cibo è un vero e proprio rapporto, fatto anche di emozioni, ricordi, sensazioni, abitudini, pensieri. Questo rapporto si costruisce nel tempo, a partire dall’infanzia.  Non possiamo quindi pensare che ci nutriamo solo per rispondere a un bisogno fisiologico, ma nel farlo rispondiamo anche ad altri tipi di bisogni: di cura,…

La bilancia motivazionale: come può aiutarci nell’affrontare una dieta

La bilancia motivazionale è uno strumento efficace per non rischiare che il nostro percorso nutrizionale si trasformi nell’ennesimo fallimento e consiste in una lista di quelli che possono essere possono essere i vantaggi e gli svantaggi nel seguire la dieta. Ricordiamo che se fino a oggi non siamo riusciti a portare a termine un percorso…

Come posso gestire la fame emotiva? Ecco alcuni pratici consigli.

Accanto alle strategie cognitive ed emotive, cioè che affrontano le nostre emozioni, pensieri, convinzioni sul cibo possiamo poi adottare anche delle strategie di gestione comportamentali per affrontare la fame emotiva. Ecco qui un piccolo elenco di suggerimenti pratici per imparare a gestire la nostra fame emotiva: Regolarità alimentare: è fondamentale raggiungere una regolarità nei pasti…

Che cos’è la fame emotiva e come la riconosco?

Ti è mai capitato di tornare a casa dopo una giornata stressante e aver voglia di un pezzo di cioccolato o di dolce? Oppure di essere triste o annoiato e ritrovarti a cercare nella dispensa qualcosa che potesse darti conforto e tirarti su il morale?  Ecco, questa è la fame emotiva: un modo di mangiare…

Anoressia e bulimia, i DCA più diffusi

Quando si parla di disturbi alimentari, spesso ci si ricollega alle patologie più diffuse che sono anoressia e bulimia. Nell’articolo riportiamo una breve definizione di queste patologie cercando di evidenziare le principali differenze che le contraddistinguono.

Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo eterogeneo di patologie, caratterizzate dall’adozione di abitudini alimentari disfunzionali. Fra queste, la più evidente è un’eccessiva preoccupazione per il peso e e per le forme del corpo.

Per chi è indicata una dieta chetogenica e per chi non lo è?

Adatta per tutti quei soggetti “dolci dipendente” che vanno incontro a problematiche come l’insulino resistenza perché, mangiando continuamente alimenti zuccherini, si altera la corretta produzione di insulina da parte del pancreas, rischiando il diabete di tipo 2.

Dieta Chetogenica, quale frutta mangiare?

Frutta e dieta chetogenica non vanno molto d’accordo. La colpa è dei carboidrati, presenti in tutti i tipi di frutti, sottoforma di zuccheri semplici (fruttosio).