Pesto alla genovese

pesto alla genovese

Oggi parliamo del pesto alla genovese, una preparazione ideale per accompagnare i primi piatti oppure da spalmare sul pane tostato creando delle deliziose bruschette, ideali anche come antipasti o per sfiziosi spuntini.
È adatto al palato di tutta la famiglia, grandi e piccini e anche per gli ospiti vegetariani.

Tabella dei Contenuti

Vi si conoscono diverse varianti, ma quella che vogliamo proporvi oggi è la più gustosa e classica.

     

      • Tempo di preparazione: 30 minuti

       

        • Dosi: 4 persone

         

          • Difficoltà: Facile

        Ingredienti:

        70 gr di Basilico a foglia piccola
        2 Spicchi d’aglio
        30 gr di Pinoli o Noci
        70 gr di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
        30 gr di Pecorino
        100 ml di Olio Extravergine di Oliva
        Un pizzico di Sale marino grosso

        Preparazione:

        – Ponete le foglie di basilico, dopo averle rimosse dai rametti, in un colino. Lavatele delicatamente sotto l’acqua corrente fredda, trasferitele su un panno morbido o su di un canovaccio e asciugatele accuratamente tamponando, fino a farle risultare belle asciutte;

        – Mettete i due spicchi di aglio sbucciati, tagliati in 4 pezzi, in un mortaio di marmo. Aggiungete un pizzico di sale grosso e lavorate con un pestello di legno, fino a ridurli in poltiglia;

        – Aggiungete i pinoli e continuate la lavorazione;

        – Aggiungete, poche alla volta, le foglie di basilico e, con movimenti prima di percussione e poi circolari continuate a pestare;

        – Quando la consistenza risulterà cremosa ed omogenea, continuando a mescolare, aggiungete i formaggi grattugiati e l’olio, a filo, poco alla volta.

        Il vostro presto è pronto!!!

        Sebbene molto comodo sconsiglio l’utilizzo del frullatore, poiché scalda l’impasto e gli conferisce un sapore amarognolo. Un piccolo trucchetto potrebbe consistere nel riporre il recipiente e le lame nel frigorifero prima di iniziare la preparazione e di frullare ad una velocità molto bassa per pochi secondi.

        Conservazione: in frigorifero per 4 giorni ricoperto di olio extravergine di oliva sulla superficie. Oppure in congelatore, in comodi vasetti, scongelandolo al bisogno a temperatura ambiente.

        Dott.ssa
        Eva Minazzato

        Biologa Nutrizionista

        Contattami

        Mi presento, sono la dott.ssa Eva Minazzato

        Vuoi più informazioni su di me? Visualizza il mio video di presentazione, oppure clicca qui.