Settembre: un ottimo periodo per le mele… e ancora in tempo per una fresca cheesecake!
Questo dessert di origineamericana è ormai entrato a far parte della pasticceria italiana con tutte le sue numerose varianti.
Esistono due modi di preparare la cheesecake, con e senzacottura.
Nella nostra ricetta abbiamo deciso di preparare una tortafredda, in versione light, senzacottura, per una ricetta facile e leggera, dal sapore morbido e avvolgente.
La cheesecake è una preparazione versatile, ottima per essere servita in estate, ma anche in periodi più freddi, per merenda o per chiudere un pranzo o una cena con gusto. Potete sbizzarrirvi e utilizzare le tantissime varianti per guarnirla!
Ingredienti
3 mele
250 g yogurt magro
350 g ricotta vaccina
150 g biscotti secchi
80 g burro
200 g zucchero di canna integrale
A piacere succo di limone
4 fogli di gelatina
30 g amaretti
Pronto in
2 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
8
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Tritare i biscotti secchi, meglio se integrali, nel mixer fino a sminuzzarli. Porli in una ciotola.
2. Sciogliere il burro in un pentolino. Versare il burro a poco a poco nella ciotola e mescolare bene per incorporarlo ai biscotti sbriciolati.
3. Imburrare una tortiera e versare il composto di biscotti e burro all'interno. Con l'aiuto di un cucchiaio distribuirlo uniformemente sul fondo della tortiera e compattare bene la base di biscotto. Porre la base a riposare in frigo per 30 minuti (in freezer per 10 minuti).
4. Per la crema innanzitutto ammorbidire i fogli di gelatina immergendoli nell'acqua fredda per 10 minuti.
5. Nel frattempo amalgamare la ricotta con 150 g di zucchero di canna integrale. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Aggiungere lo yogurt magro.
6. Strizzare i fogli di gelatina e farli sciogliere in un pentolino con l'acqua calda. Incorporateli alla crema. Lavorare bene la crema con le fruste finché il composto non sarà omogeneo.
7. Tagliare le mele in fette sottili, poi cuocerle in padella con un bicchiere di acqua, due cucchiai di zucchero di canna integrale e il succo di un limone.
8. Tirare fuori dal frigo (o dal freezer) la base di biscotto e versarci sopra la crema, livellandola bene con l'aiuto di una spatola. Decorare disponendo le fette di mela circolarmente all'interno e gli amaretti all'esterno.
9. Mettere la cheesecake in frigo almeno per 1 ora e poi servire.
Grazie alla dottoressa Nerpiti Azzurra sono riuscita a ritrovare maggiore serenità nelle mie scelte alimentari. Mi ha creato un piano alimentare per niente restrittivo che mi ha permesso di seguirlo senza problemi. Ho già riscontrato tantissimi miglioramenti. La consiglio
Sono molto soddisfatta!!!!Ho iniziato questo percorso 4 mesi fa con la dott.ssa Nicoletta Cecchetti. E sin da subito mi sono trovata molto bene. Mi ha creato un piano alimentare tenendo conto dei miei gusti.È una professionista molto gentile che sa ascoltare le tue esigenze e cosa importante è sempre presente, soprattutto nel periodo dell'emergenza del Covid-19 non mi sono sentita mai abbandonata, anzi è stata ancora più presente aiutandomi con un automonitoraggio.Grazie a questo percorso e a lei ho capito come avere un'alimentazione sana e sto finalmente raggiungendo il mio obiettivo.
Ho conosciuto la dott.ssa Cancian a fine febbraio per malessere legato al sovrappeso e malgestione dell'alimentazione. Mi ha fatto un'intervista super accurata in seguito alla quale mi ha proposto un piano alimentare che tiene veramente conto delle mie caratteristiche. La frase che mi ha aiutato di più è 'sia gentile con sé stessa' . Ho molta fiducia nel percorso iniziato con la dottoressa Cancian
Sono stata seguita dalla dottoressa Terranova Jessica, molto brava e competente, oltre che disponibile e professionale. Grazie al piano alimentare, studiato appositamente in base alle mie caratteristiche ed esigenze, sono riuscita a perdere i chili in piu' e soprattutto centimetri nei punti critici. Sono proprio soddisfatta di aver seguito questo percorso, perché oltre a vedermi molto meglio rispetto a qualche mese fa, ho imparato quanto sia importante conoscere i cibi e non saltare i pasti, distribuendoli nel corso della giornata e accompagnare il tutto con un'attività fisica regolare. Grazie Jessica.