Una pasta in brodo di pesce può essere un piatto originale e molto pregiato da proporre in occasioni importanti come possono essere la cena o il pranzo di Natale: per il brodo si possono infatti utilizzare crostacei come l’aragosta o l’astice.
Se invece lo si volesse presentare per un meno impegnativo pranzo della domenica o in qualsiasi altra occasione, lo si può rendere un piatto più economico, adatto a tutti i giorni.
L’aragosta o l’astice possono infatti essere sostituiti da pesci da zuppa (in pari quantità), come ad esempio la rana pescatrice (o coda di rospo), la gallinella o qualsiasi altro pesce da zuppa. Il procedimento è pressoché lo stesso.
Fondamentale risulta essere comprare in pescheria il pesceintero, cioè non privato della testa e delle lische perché testa e lische servono per il brodo: nella ricetta basta sostituirle ai carapaci e alla testa dell’aragosta nella preparazione.
Ingredienti
1 astice o aragosta(oppure pesce intero)
25 mandorle
1 spicchio aglio
1 cipolla
400 g pasta(Spaghetti tagliati)
300 g passata di pomodoro
quanto basta vino bianco
A piacere prezzemolo
6 cucchiaio olio EVO
quanto basta sale
A piacere peperoncino secco
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
6/10
6
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Lavate l'astice sotto l'acqua fredda e separare, testa chele (da rompere) e carapace dalla polpa.
Non buttare testa, chele e carapace.
2. In una casseruola soffriggete la cipolla tritata finemente con 6 cucchiai di olio extravergine di oliva e del peperoncino secco tritato a piacere.
3. Fate un trito con le mandorle e aglio e aggiungetelo al soffritto. Soffriggete per qualche minuto mescolando per non fare bruciare, quindi sfumate con del vino bianco.
4. Una volta evaporato l'alcool, aggiungete la testa tagliata in due per lungo, chele il carapace privati della polpa all'interno della casseruola e lasciateli tostare per almeno 5 minuti.
5. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, un pò d'acqua fredda quasi a coprire l'astice e condite con il sale.
6. Cuocete la zuppa per 30 minuti, poi eliminate gli scarti dell'aragosta e aggiungete nella zuppa gli spaghetti tagliati (se il brodo non basta aggiungete dell'acqua bollente alla zuppa) e 5 minuti prima che siano cotti aggiungete anche la polpa tagliata a pezzetti.
Servite con del prezzemolo tritato.
Grazie alla dottoressa Eva Minazzato mia figlia è riuscita a sentirsi più bene nel suo corpo e ha imparato a mangiare in modo sano e equilibrato. Ora ha ottenuto l'indipendenza e riesce a preparare manicaretti da sola per se stessa e per la famiglia. Professionalità e competenza grazie dottoressa. Un speciale saluto da Letizia.
Sono stata seguita dalla Dottoressa Enrica Rampazzo e sono riuscita a risolvere il problema di dolori addominali che avevo da mesi.
Professionale, preparata e molto disponibile, con la sua dieta sono riuscita a rimettermi in forma anche dopo la gravidanza.
Volevo ringraziare Nicoletta per questa bellissima esperienza che abbiamo fatto insieme.Mi ha aiutato tanto nel mio percorso nutrizionale con preziosi consigli e ricette.La mia esperienza la consiglio a tutte quelle donne che intraprendono una fase di dimagrimento che non riescono a portare avanti da sole.Finalmente ho raggiunto il mio obiettivo!Un grazie di cuore alla Dottoressa Nicoletta.Con stima e simpatia.Adriana
Io e mia figlia abbiamo iniziato un percorso di educazione alimentare e alla salute con la dottoressa Ambra Matteazzi e fin da subito si sono fatte sentire l'empatia e la gentilezza della dottoressa, le quali hanno indubbiamente influito positivamente sul nostro percorso. Ambra si è anche dimostrata sempre molto disponibile a chiarire eventuali dubbi che le ponevamo via mail. Ci siamo trovate molto bene e consigliamo questo cammino a chiunque voglia migliorate il proprio stile di vita.