La Quinoa è una pianta erbacea annuale originaria del Sud America. Viene erroneamente considerata un cereale; in realtà la quinoa è strettamente imparentata con la pianta degli spinaci e delle barbabietole e non con la famiglia delle graminacee come il frumento. Attualmente è coltivata in Bolivia, Ecuador, Cile e Stati Uniti.
I semi della quinoa sono privi di glutine, quindi adatti all’alimentazione dei celiaci (se privi di contaminazioni). La presenza di saponina, che le conferisce un sapore amaro, è necessaria sciacquarla bene sotto l’acqua corrente.
I suoi piccoli semi di colori gialli, rossi o neri possono essere utilizzati per preparare sfiziosi primipiatti in associazione a legumi, verdure o altri ingredienti. La quinoa può essere anche usata per creare delle gustose polpettine!
Ingredienti
150 g quinoa
1/2 cipolla
A piacere peperoni rossi e gialli
A piacere funghi
A piacere zucchine
A piacere melanzane
2 cucchiaio olio extravergine
1 pizzico sale
quanto basta erbe aromatiche
Pronto in
0 ore: 30 min
Difficoltà
2/10
2
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Pulire la cipolla e tagliarla a fettine sottili.
Tagliare a metà i peperoni e raschiare via i semini interni. Tagliarli a dadini. Fare lo stesso con le zucchine e le melanzane. Pulire i funghi e tagliarli a fettine.
2. Scaldare un filo d’olio e aggiungere per prima la cipolla. Lasciarla stufare. A quel punto aggiungere i peperoni e cuocere per qualche minuto. Infine aggiungere le zucchine, le melanzane e i funghi. Cuocere il tutto e regolare di sale.
3. Sciacquare la quinoa per eliminare la saponina. Scaldare un filo d’olio e versare la quinoa per tostarla. Mescolare.
4. Continuare a cuocere coprendo con la restante acqua (il suo volume dovrà essere il doppio di quello della quinoa, circa un paio di bicchieri per 150 g di quinoa).
5. Appena i chicchi si apriranno a fiore e l’acqua sarà stata assorbita la quinoa sarà pronta. Unirla alle verdure e mescolare. Si possono aggiungere delle foglioline di menta.
2 commenti su “Quinoa con verdure miste di stagione”
Salve, sono interessata a questa ricetta ma gradirei sapere l’apporto calorico per 100 gr di piatto completo. grazie ENRICA
Mi sono avvicinata a Nutrizione Sana alla ricerca di un supporto per ritrovare un equilibrio con il mio corpo, al quale non dedicavo più attenzione da molto tempo. In questa struttura, e in particolare sotto la guida della Dottoressa Azzurra Nerpiti, ho trovato quello che cercavo.
Ringrazio la Dottoressa per la competenza e il senso pratico con i quali mi ha seguito, insegnandomi alcune regole fondamentali che mi hanno permesso, gradualmente e senza particolari sacrifici, di riscoprire il gusto degli alimenti sani e del movimento fisico. Grazie a questo percorso ho ritrovato l'energia e la voglia di stare bene che pensavo di aver perso e ho imparato come applicare i principi che mi permetteranno di mantenere questa condizione stabilmente, nonostante la vita frenetica che conduco.
Consiglio a tutti questa struttura, e in particolare la Dottoressa Azzurra Nerpiti, per essere accompagnati in maniera gentile ma sicura, con linee guida personalizzate e consigli pratici che coinvolgono anche il nucleo familiare, verso un miglioramento stabile della qualità della propria vita.
Grazie Dottoressa!
Devo ringraziare la dott.ssa Marta Maerini per la sua gentilezza e professionalità. Mi sono rivolta a Nutrizione Sana perché da tempo volevo cambiare il mio regime alimentare disordinato che mi stava creando fastidiosi problemi intestinali oltre al colesterolo alto. La dott.ssa Marta ha saputo consigliarmi un piano alimentare che, oltre a non farmi soffrire la fame, ha risolto il problema.
Grazie di cuore esperienza molto positiva!
Sono stata seguita dal Dott. Bruno con risultati davvero soddisfacenti. Sono riuscita a raggiungere il mio obiettivo seguendo uno stile di vita sano. Il Dottore mi ha seguita con competenza, professionalità e gentilezza. Lo ringrazio davvero di cuore.
La Dott.ssa Anna è una garanzia! Ha capito appieno la mia problematica, ha tenuto conto dei miei ritmi lavorativi e delle difficoltà che avevo nel dedicarmi ai fornelli. Ha strutturato una dieta apposita per me e senza alcuna fatica sono riuscita a seguirla ottenendo ottimi risultati. Ha soddisfatto in modo eccellente le mie richieste. La consiglio vivamente!!
Salve, sono interessata a questa ricetta ma gradirei sapere l’apporto calorico per 100 gr di piatto completo. grazie ENRICA
Cara Enrica, 100g di quinoa con verdure apportano circa 400 kcal. Per una porzione (circa 70-75 g) sono 300-350 kcal!