La zuppa di ceci e orzo rappresenta un ottimo piatto unico da servire la sera.
La presenza dei legumi contribuisce infatti all’apporto proteico e quella dell’orzo all’apporto in carboidrati.
Come tutti i legumi anche i ceci sono privi di colesterolo rappresentando così un alleato del sistema cardiocircolatorio e, con il loro elevato contenuto in fibre sono un ottimo aiuto anche per regolarizzare il transitointestinale.
Non ricordate quali differenze ci sono tra zuppe, minestroni, vellutate…? Ecco qui l’articolo!
Ingredienti
100 g ceci
80 g orzo perlato
quanto basta cipolla
quanto basta sedano
quanto basta carote
quanto basta sale
A piacere pepe
A piacere prezzemolo
Pronto in
1 ore: 0 min
Difficoltà
2/10
4
Porzioni / Persone
Fattori nutrizionali
Indicazioni
1. Mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per 24 ore.
2. Eliminare l'acqua dell'ammollo e sostituirla con nuova acqua fresca, mettere sul fuoco aggiungendo anche carote e sedano tagliate grossolanamente
3. Dopo circa mezz'ora di cottura aggiungere l'orzo e lasciar sobbollire fino a che i ceci non risulteranno morbidi.
4. Aggiungere il sale solo a cottura ultimata per evitare che le bucce dei
ceci risultino dure.
5. A piacere si possono aggiungere anche pepe e prezzemolo.
Ho cominciato ad essere seguito dalla Dott.ssa Cecchetti nel mese di aprile di quest'anno. Grazie alla sua professionalità, disponibilità e un supporto costante, unitamente alla mia volontà, in pochi mesi sono riuscito a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati. La Dott.ssa mi ha fornito inoltre le informazioni necessarie per nutrirmi bene e meglio.
Ora grazie al suo contribbuto il prossimo traguardo è quello di mantere nel tempo i risultati ottenuti.
Ringrazio la Dott.ssa per aver concorso a farmi stare meglio con me stesso e di avermi aiutato a raggiungere un ottimale stato di salute.
La mia nutrizionista è Anna Volpin!
Che dire ho iniziato questo percorso pensando di non potercela fare, lei è riuscita a mettermi a mio agio, andare ai controlli per me è come andare a fare una chiacchiera con una amica! È fantastica! Se ho bisogno di qualcosa lei c’è!
Ho avuto dei grandi risultati, il percorso sicuramente non è finito qua, ci sono stai alti e bassi ma non mi ha mai fatto sentire sbagliata! Anzi!
Tornassi indietro sceglierei lei 1000 volte!
Grazie ❤️❤️
Mi sono rivolta alla Dottoressa Enrica Rampazzo per cercare una soluzione relativa alla rettocolite ulcerosa. Dopo anni di medici e gastroenterologi che mi hanno sempre detto che potevo mangiare quello che volevo ritornando poi sempre al punto di partenza, ho trovato la Dottoressa Rampazzo che grazie a una dieta accurata e i giusti probiotici mi ha aiutata in poco tempo più di chiunque abbia fatto prima di lei. Ora sta a me mantenere la costanza e l’equilibrio!
Sono ormai due anni in cui mi sono completamente affidata al team di Nutrizione sana, e nello specifico alle dottoresse Marta Ferrari (psicologa) e Giulia Morello (nutrizionista). A loro devo la vita, nel senso letterale del termine. Fin dal primo giorno, mi hanno presa per mano e mi hanno accompagnata in un lunghissimo e faticosissimo percorso di guarigione dopo anni di disturbi alimentari e molteplici professionisti cambiati. Purtroppo, l’anoressia, la bulimia, il binge eating e tutti i disturbi di questo genere ti prosciugano mente, corpo e anima, non lasciandoti più nulla; io ero come una pianta, lasciata lì, dentro una stanza buia, senza acqua e sole. Le due dottoresse si sono rivelate quella luce e quel “cibo” di cui avevo bisogno, facendomi rifiorire.
Perciò, auguro a tutti coloro, che si trovano in una situazione di sofferenza e di dolore, di trovare dottoresse davvero capaci di unire la professionalità alla passione. Grazie a questo magnifico connubio, presente nelle dottoresse Giulia e Marta, ho riassaporato la voglia di vivere.t
Infine, ci tengo anche a sottolineare l’immensa disponibilità e precisione di tutto il team Nutrizione sana. Qui non si è mai abbandonati!