Educazione alimentare

Educazione alimentare

Tabella dei Contenuti

La sana alimentazione e l'educazione alimentare

Un’alimentazione sana ed equilibrata insieme ad uno stile di vita attivo permette di raggiungere e mantenere un buono stato di salute.
Molti pensano che per dimagrire sia necessario seguire esclusivamente una dieta di tipo restrittivo in termini di calorie oppure riducendo o escludendo per lunghi periodi determinate categorie alimentari come ad esempio i carboidrati: in realtà una dieta di questo tipo invia segnali negativi all’organismo, rallentando il metabolismo e aprendo la strada all’abbuffata.
Tutte le volte che mangiamo, infatti, inviamo al nostro corpo dei segnali diversi di modulazione ormonale e infiammatoria.
È necessario correggere abitudini scorrette e introdurre sani comportamenti al fine di inviare all’organismo segnali di benessere.

L’alimentazione corretta deve essere:

– varia e completa: variare gli alimenti consente di soddisfare maggiormente i gusti ed evitare squilibri nutrizionali;

– bilanciata in macro e micro nutrienti;

– moderata: non eccedere in quantità a discapito della qualità. È importante imparare a percepire la sensazione di fame e di sazietà

Educazione alimentare: la distribuzione dei pasti

Una buona alimentazione deve essere distribuita in almeno tre pasti principali nell’arco della giornata: la colazione, il pranzo e la cena. Se possibile, a questi tre pasti, sarebbe consigliabile aggiungere uno spuntino a metà mattina ed una piccola merenda nel pomeriggio.
Si consiglia di fare una buona e consistente colazione, per ridurre la fame durante l’arco della giornata, e una cena non troppo abbondante e pesante per permettere una buona e completa digestione prima di coricarsi.

Distribuzione colazione, pranzo e cena

Perché affidarsi a noi per l'educazione alimentare è vantaggioso?

logo nutrizione sana biologi nutrizionisti

Offriamo un servizio specialistico e personalizzato ad un prezzo conveniente..

Seguendo i nostri percorsi alimentari non avvertirai il senso di fame perché avrai a tua disposizione tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Mettiamo gratuitamente a tua disposizione centinaia di ricette gustose e salutari che potrai consultare anche quando avrai terminato il tuo percorso.

I nostri piani alimentari sono fortemente personalizzati per assecondare i tuoi gusti e potrai riscoprire il piacere di mangiare in modo sano e nutriente.

Le nostre prestazioni rientrano nel novero delle prestazioni sanitarie detraibili.

Educazione alimentare: le buone abitudini

– iniziare il pasto con della verdura per diminuire i picchi glicemici e mantenere più a lungo il senso di sazietà;

– masticare lentamente

– non saltare i pasti;

– mantenere regolarità negli orari dei pasti come anche quelli del ciclo sonno-veglia è fondamentale per abituare il corpo al benessere psico-fisico;

– bere almeno 1,5 L di acqua al giorno o di più nella stagione estiva o se si fa sport. L’acqua è fondamentale anche per il dimagrimento;

– evitare i prodotti confezionati come merendine, salse, piatti pronti ecc. spesso troppo ricchi in condimenti e zuccheri aggiunti necessari per mantenerne gusto e conservabilità;

– è importante cercare di ​limitare ​lo ​stress​, la ​stanchezza eccessiva e prolungata, e le tensioni emotive: questi stati possono ​generare un aumento ponderale ​e infiammazione generale attraverso l’azione del ​cortisolo​, l’ormone dello stress. N.B.: l’attività fisica, passeggiate e prendersi del tempo per sé stessi aiutano a ridurre lo stress;

– attività fisica e sport sono indispensabili per accelerare il metabolismo e ridurre il rischio di tutte le patologie legate alla sedentarietà come le malattie cardiovascolari.

Il piatto sano

Per bilanciare ogni pasto in modo corretto, si può provare a​ suddividere il piatto nelle seguenti parti​:

  1. cereali​: la prima fonte di energia che utilizza il nostro corpo (pasta, riso, cerali, patate, prodotti da forno, polenta). Salvo altre indicazioni, preferire i cereali integrali che sono ricchi di carboidrati complessi e fibra, vitamine del gruppo B, e minerali;
  2. proteine​: sono una delle componenti più importanti del nostro organismo, Le troviamo
prevalentemente negli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati) ma
anche in quelli di origine vegetale (legumi e cereali). Gli alimenti vegetali sono carenti di uno o
più amminoacidi essenziali; per coprire il fabbisogno di tutti gli amminoacidi essenziali si
possono combinare cereali (carenti in lisina) e legumi (carenti in amminoacidi solforati, quali
metionina e cisteina);
  3. verdure​: devono essere sempre presenti e abbondanti nel nostro piatto perché apportano minerali, vitamine e fibra. La scelta è ampia, ma sono da privilegiare quelle di stagione;
  4. frutta: da utilizzare anche come spuntino mattutino e/o pomeridiano è da privilegiare quella di stagione. Si tratta di alimenti ricchi di vitamine e minerali, acqua e antiossidanti, danno senso di sazietà. Possono essere utilizzate per fare ​spremute​, ​centrifugati​, ​frullati;
  5. grassi vegetali: olio di oliva, olive, avocado, cocco, frutta secca, semi oleosi sono alcuni esempi di grassi buoni che devono far parte della dieta come condimenti o spuntini.
Distribuzione degli alimenti nel piatto sano

La piramide alimentare

Alla base della piramide alimentare, sono rappresentati tutti gli alimenti da assumere e i comportamenti da mettere in pratica con maggiore frequenza, quotidianamente. Al vertice della piramide alimentare, invece, è raffigurato tutto ciò che sarebbe consigliato limitare.

La piramide alimentare
Il nostro team di nutrizionisti ha le migliori recensioni!
Migliaia di persone si sono già rivolte a noi per seguire un menu settimanale nutrizionista su misura.
P
Paola Fiorin
08/06/2022
post originale

Sono seguita dalla dottoressa Valentina Pisanò brava simpatica disponibile, il mio percorso con lei è ottimo, la consiglio.

C
Claudia Peruzzo
18/04/2021
post originale

Seguita dalla Dottoressa Giada ... preparata e disponile nell’ascoltare le mie esigenze . Piano nutrizionale vario ed efficace ! Risultati garantiti!

R
roberto pegoraro
04/02/2020
post originale

Soddisfazione MASSIMASono seguito da 4 mesi dalla Dott.sa BallinDevo dire che la sua PREPARAZIONE è ECCELLENTE, in poco tempo seguendo le indicazioni date ho riportato i miei valori a livelli ottimi.A livello SPORTIVO sono migliorate le mie prestazioni e la cosa mi gratifica.Potrei consigliare la Dott.sa Ballin con 10 su 10SalutiRoberto Pegoraro

N
Noemi Viggiano
09/12/2024
post originale

Mi sono trovata benissimo con la Dottoressa Chiara Brugnolaro. In un anno, tramite sedute online, siamo riuscite insieme a creare un piano alimentare sostenibile per me e che mi ha aiutato a gestire le problematiche legate all’ovaio policistico nonché a perdere peso in contemporanea. Oltre al piano professionale, la dottoressa è stata molto gentile e di supporto durante tutte le fasi del percorso. Consiglio assolutamente di iniziare un percorso alimentare con lei!

V
Vincenza Accardi
02/05/2025
post originale

Salve che dire: mi trovo molto bene..con questo bel programma di alimentazione e anche con la dot Stella .ho iniziato da un mese circa è sto avendo tanti successi.granzie tanto . ❣️