La dieta è un componente chiave per il successo sportivo e le richieste nutrizionali variano in base al tipo di sport, agli obbiettivi dell’atleta, all’ambiente e a questioni pratiche. Spesso però vi sarà capitato di domandarvi come mai io che mi alleno e mangio come il mio amico/la mia amica ho performance sportive diverse da lui/lei? Questo è spiegato dal fatto che le performance sportive sono regolate sia da fattori estrinseci (allenamento, alimentazione, stato di salute) sia da fattori intrinseci (genetica, profilo fisiologico e psicologico). Di conseguenza, anche se ogni individuo impegnandosi può migliorare le sue performance sportive, le influenze genetiche hanno un grosso peso sulle prestazioni che si potranno raggiungere. La crono-nutrizione è la disciplina che insegna ad alimentarsi secondo i ritmi biologici del nostro corpo sfruttando a nostro vantaggio le variazioni ormonali che si susseguono durante la giornata. La nutrizione è in grado di influire sulla produzione di alcuni ormoni, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo di lipidi e carboidrati, rendendo quindi importanti gli orari di assunzione degli alimenti che determinerà se questi saranno immagazzinati o utilizzati come fonte energetica: l’assunzione della stessa quantità e qualità di nutriente avrà effetti diversi a seconda dell’orario in cui viene assunto.
Uno dei problemi più comuni tra quelli correlati al moderno stile di vita è il sovrappeso o obesità. Queste condizioni comportano gravi problemi per il benessere fisico; l’obesità è inoltre uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di molte patologie croniche, ma può coinvolgere negativamente anche la sfera psicosociale del soggetto, poiché causa di una serie di disagi che ne peggiorano la qualità della vita, diventando motivo di grave sofferenza I dati purtroppo sono allarmanti! Si può osservare un trend in continuo aumento con gli ultimi dati rilasciati a livello internazionale (OECD 2019): più della metà della popolazione è in sovrappeso e almeno una persona su 4 è obesa. Per quanto riguarda il nostro paese si è rilevata una prevalenza di obesità tra gli adulti del 20% (dati OECD (2019), The Heavy Burden of Obesity: The Economics of Prevention, OECD Health Policy Studies).
Di norma nell’intestino sono presenti circa 200 ml di gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica, metano, idrogeno) che derivano in parte dall’aria ingerita e in parte dal metabolismo della flora batterica, ma solitamente vengono riassorbiti a livello del colon. Il loro volume può variare a seconda dei soggetti e, nello stesso individuo, può subire di giorno in giorno delle fluttuazioni anche molto ampie. Approfondisci: https://www.nutrizionesana.it/specializzati-in/patologie-apparato-digerente/alimentazione-in-caso-di-gonfiore-addominale/
Guardando fb ho visto la pubblicità di Nutrizione Sana,anche scettica xchè di diete ne ho provate tante...
ho deciso di chiamare e fissare un'appuntamento ...
che dire molto bravi e professionali e senza tanto sforzo ho raggiunto il mio obbiettivo un poco tempo...
Sono molto soddisfatta..
Grazie Dottoressa Giulia Morello
Fantastici! Mi sono trovata benissimo, ho raggiunto il mio obiettivo in poco tempo, senza disperarmi e anche in maniera divertente. Ho adorato rincominciare a mangiare sano, ad oggi non so come facessi prima, ma è diventato il mio stile di vita. Sono stata seguita da Valentina Pisanò ed in seguito da Jessica Terranova, entrambe persone splendide, che ti sanno ascoltare e ti vengono incontro nelle esigenze
Mi chiamo Sara ed ho conosciuto la Dr.ssa Enrica Rampazzo tramite internet. Ero già stata seguita da altri nutrizionisti per le mie patologie intestinali quali disbiosi, Sibo e IBS, ma non avevo avuto nessun risultato nè beneficio anzi ero peggiorata. Poi ho conosciuto Enrica e ho deciso di riprovare e vedere se stavolta potevo trovare una soluzione e star meglio, ed è stato così in circa 3 mesi con alimentazione sana e i suoi preziosi consigli e le cure con oli essenziali microincapsulati, finalmente non ho più dolori , diarrea e flatulenza . Sto davvero meglio e soprattutto mi sono liberata degli antibiotici che i medici prescrivono come panacea per tutti i mali ( che al contrario spesso danneggia anziché curare, come nel mio caso). Consiglio vivamente la consulenza e la professionalità della Dr.ssa Rampazzo a tutti, non la ringrazierò mai abbastanza per l aiuto che mi ha dato, per la sua pazienza, dolcezza e preparazione professionale che ha dimostrato nei miei confronti. Grazie mille
Ho iniziato questo percorso da 4 mesi. Sono seguita dalla Drssa Francesca Ballin, che da subito si è dimostrata molto preparata e professionale. Mi ha assegnato un piano alimentare fatto su misura, tenendo in considerazione le mie allergie/bisogni/eventuali disturbi alimentari e , cosa non da poco, i miei gusti!!Sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti, ho perso -10 kg ...ma la cosa più importante è che sto imparando a mangiare in modo sano e corretto. Ho imparato a mangiare meglio per vivere meglio!!!!Da sola, senza l aiuto della dottoressa Francesca, non sarei mai riuscita ad ottenere questi risultati!! La consiglio assolutamente!!!
Bellissimo percorso con la Dottoressa Magliocca, percorso nel quale ho perso 12 kg dopo il parto in estrema serenità , imparando a dare i giusti nutrimenti, nelle giuste quantità al mio corpo. Consigliato al 100%.